Com’è nato il progetto

Small house

Small house

Il progetto Small house nasce da Joseph e dalla sua storia, nasce da un gruppo di persone che hanno saputo guardare alla bellezza della diversità, impegnandosi nella ricerca disoluzioni concrete per un domani migliore per tutti.

Il trust

Perchè small house

La parola autismo coinvolge non solo i bambini/adulti ma anche i familiari intorno ad essi.

Ci sono forme molto diverse, alcune “leggere”, altre più severe e gravi.

Non è semplice essere aiutati e trovare risposte efficaci, L’autismo è un modo di essere che richiede percorsi educativi costanti e strutturati, terapisti preparati e interventi personalizzati che devono rappresentare una parte sostanziale della giornata della persona.

Si può essere i migliori genitori al mondo, super accuditori e super educatori, ma a un certo punto la fatica è tanta e il domani è li che ti aspetta, con la consapevolezza che non ci sarai per sempre….

La paura, la fatica si fanno sentire e diventa difficile persino riposare, l’abitazione, nei casi di autismo grave, diventa un luogo poco sicuro, a volte una prigione per la persona coinvolta, troppe barriere, troppi spigoli, troppi punti inaccessibili e accessibili; il luogo dove la famiglia si stringe non rappresenta il nido ove riposare e ritrovare serenità, ma rappresenta essa stessa un fattore di stress da gestire.

Per questo nasce Small House, la casa pensata e realizzata per la serenità della persona autistica e della sua famiglia.

Il progetto Small house
progetto autismo

Il progetto Small house: i principi

Semplicità
Gli spazi abitativi sono semplici nella fruizione e nella loro individuazione. Non solo lo spazio fisico deve essere percepito in maniera univoca, ma anche le funzionalità dei dispositivi e degli arredi in esso inseriti devono facilitare e supportare il loro utilizzo.zzo.

Modularità
La casa è modulare e modulabile, quindi facilmente adattabile alle singole esigenze del vivere sia in termini di dimensioni che di funzioni.

Accessibilità
La casa è accessibile, pensata su un unico piano, ma eventualmente adattabile alle necessità. Gli spazi sono chiarimenti identificabili, anche attraverso l’uso rafforzativo dei colori, e privi di ostacoli fisici che possono compromettere il movimento. Accessibilità anche nel viverla, attraverso tecnologie che facilitino le azioni del quotidiano verso un percorso di autonomia e mantenimento delle competenze.

Linearità
La casa è lineare nei percorsi interni ed esterni, nella successione degli spazi funzionali e nell’individuazione netta e separata tra la zona giorno e la zona notte. La linearità o detta sequenzialità per le disabilità cognitive costituisce un facilitatore nell’apprendimento.

Libertà
La casa serve a rendere autonomo e libero nel crescere in sicurezza il bambino/adulto consentendo nel contempo la serenità emotiva dei genitori/familiari che si sentono sollevati dal contenimento dei rischi a cui la persona potrebbe incorrere in un normale contesto abitativo.

All’interno della casa le sue funzionalità permettono libertà di gioco, di espressione e di condivisione con i membri della famiglia.

La scelta e la selezione dei materiali è quindi funzionale alla singola esigenza e alla fruizione quotidiana; parte fondamentale del sistema SMALL è proprio costituita dal tipo di materiali impiegati che determinano la sicurezza e il confort della persona.

La casa SMALL è la soluzione per tutte le famiglie che hanno bisogno di vivere in un ambiente adatto ad accogliere la disabilità autistica.
Un ambiente che PREVIENE, SEMPLIFICA, FACILITA E ACCOMPAGNA la vita delle persone e delle famiglie.

La famiglia al centro

SMALL HOUSE nasce dall’esigenza di aiutare l’intera famiglia attraverso tre diversi strumenti:

  • la creazione di Principi e di uno Standard di costruzione abitativo che tenga conto delle esigenze dei soggetti autistici che ci vivranno, con il fine di sostenere e ampliare le autonomie della persona, aumentando la qualità della vita dell’intero nucleo familiare;
  • la realizzazione di un prototipo di casa secondo i Principi S.H., abitazione che sarà messa a disposizione delle altre famiglie affinchè ne verifichino le potenzialità e la bontà;
  • la concessione di aiuti, sia consulenziali che economici, alle famiglie che vorranno utilizzare lo Standard.